L’infertilità maschile indica una ridotta capacità riproduttiva dell’uomo, per una insufficiente produzione di spermatozoi o per anomalie nella qualità degli spermatozoi prodotti (per ridotta motilità, alterata morfologia, DNA danneggiato, ridotta capacità di penetrare nell’ovulo). Si parla di infertilità primaria quando l’uomo non ha mai indotto una gravidanza, di infertilità secondaria quando l’uomo ha già indotto una gravidanza precedentemente.
L’infertilità maschile interessa il 7% degli uomini, sempre di più i giovani, e può avere diverse cause, da quelle genetiche a quelle legate allo stile di vita, ad esempio il fumo di tabacco danneggia l’integrità del DNA degli spermatozoi e ne riduce numero e motilità, altri fattori di rischio sono lo stile di vita sedentario, il sovrappeso e l’obesità, la cattiva alimentazione e l’assunzione di alcolici. Senza considerare le cause dovute a malattie infiammatorie, infezioni del tratto uro-seminale o dei testicoli, malattie sessualmente trasmesse, problemi legati agli spermatozoi o al liquido seminale, anomalie strutturali e ormonali.
Per circa il 30% dei casi di infertilità maschile non è possibile individuare una causa e quindi non è possibile adottare una terapia specifica. Le terapie mediche, da attuarsi dopo una diagnosi e secondo la prescrizione dello specialista, sono particolarmente efficaci nei casi di infezioni, con l’assunzione di antibiotici e antinfiammatori, in caso di alterazioni degli ormoni, con un intervento per cercare di ristabilire il delicato equilibrio dei componenti dello sperma. In alcune condizioni di infertilità meno gravi, l’uso di antiossidanti si è dimostrato capace di migliorare le condizioni.
Un dato da non sottovalutare è la frequenza con cui alcuni uomini manifestano disturbi della sessualità di natura psicologica. Il fatto di non riuscire a concepire un bambino può diventare particolarmente stressante per diversi aspetti, tra i quali il sentirsi inadeguato a rispondere ai desideri di coppia e il fatto di trovarsi, a volte, a dover programmare i rapporti sessuali con la partner.
Da qui nasce la necessità di poter disporre di un aiuto per affrontare anche il risvolto psicologico delle problematiche relative alla capacità riproduttiva.
Frequently Asked Questions
DISCLAIMER
WARNING: under Legislative Decree no. 46/1997 and subsequent amendments and the current healthcare advertising policy concerning medical devices of the Ministry of Health of 03.28.2013, we inform you that you are entering an area of the site that contains information that is relevant only to professionals. Please click the “YES” button to access if you are a professional trader or click “NO” to leave.