Con l’arrivo dell’estate, aumenta il rischio di sviluppare disturbi urinari come la cistite, un’infezione che colpisce molte donne, soprattutto nei periodi di caldo intenso. La cistite in estate è una condizione comune, ma fortunatamente esistono soluzioni naturali per prevenire e alleviare i sintomi fastidiosi. In questo articolo, esploreremo le cause della cistite estiva, come prevenirla e come alcuni nutrienti possono aiutarti a contrastare questa condizione.
Perché la Cistite è Più Comune in Estate?
Durante l’estate, le alte temperature e l’aumento della sudorazione possono alterare l’equilibrio del corpo, favorendo la proliferazione di batteri che causano la cistite. Le cause principali della cistite in estate sono:
- Caldo e sudorazione: Il calore favorisce la proliferazione batterica nella zona intima, aumentando il rischio di infezioni urinarie.
- Costume bagnato: Stare a lungo in costume da bagno o abiti bagnati può creare un ambiente favorevole alla crescita di batteri.
- Deidratazione: In estate, il rischio di disidratazione è maggiore, e questo può ridurre la produzione di urina, favorendo la proliferazione batterica nella vescica.
- Rapporti sessuali: Durante i periodi di caldo, molte donne notano un aumento della frequenza della cistite post-coitale, una condizione che si verifica dopo i rapporti sessuali.
Come Prevenire la Cistite Estiva?
La prevenzione è la chiave per evitare la cistite in estate. Ecco alcuni consigli utili per mantenere la salute del tratto urinario:
- Idratazione: Bere molta acqua è fondamentale per mantenere la vescica attiva e prevenire la proliferazione batterica.
- Igiene intima: Mantieni una corretta igiene intima, evitando l’uso di saponi aggressivi che possono alterare il pH della zona.
- Evita i costumi bagnati: Cambia subito il costume da bagno dopo il nuoto per evitare che i batteri si accumulino.
- Cura del tratto urinario: L’assunzione di probiotici e integratori specifici può aiutare a mantenere la flora batterica sana e prevenire la proliferazione di batteri dannosi.
I Benefici dei Nutrienti per il Tratto Urinario
Alcuni nutrienti specifici possono giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della cistite. Ingredienti come:
- Mirtillo rosso: Conosciuto per le sue proprietà antibatteriche, aiuta a prevenire l’adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie, riducendo il rischio di infezioni.
- Mannosio: Un carboidrato naturale che agisce come barriera contro i batteri patogeni, evitando che si attacchino alle cellule del tratto urinario.
- Probiotici: I probiotici sono essenziali per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e urinaria, prevenendo la proliferazione dei batteri nocivi.
- Vitamina C: Rafforza il sistema immunitario, contribuendo a proteggere l’organismo dalle infezioni.
- Zinco e Selenio: Minerali che supportano il sistema immunitario e contribuiscono alla risposta infiammatoria naturale del corpo.
L’assunzione regolare di questi nutrienti, tramite una dieta bilanciata o integratori mirati, può essere un valido alleato nel contrastare la cistite in estate.
Cis 400: Il Tuo Alleato contro la Cistite Estiva
La cistite in estate è un problema comune, ma grazie a una corretta prevenzione, una buona igiene e l’assunzione di integratori naturali come Cis 400, è possibile proteggere il tratto urinario e contrastare i sintomi fastidiosi. Infatti, questo prodotto combina mirtillo rosso, mannosio, probiotici, semi di pompelmo, vitamina C, zinco e selenio, può essere una scelta utile per integrare e prevenire la proliferazione batterica e le infezioni urinarie.
Ricordati di idratarti adeguatamente, evitare l’umidità nei costumi da bagno e consultare il medico in caso di sintomi persistenti.







 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
4 Commenti. Nuovo commento
Io sono allergica al Dimanossio che soffro di colon irritabile e soffro sempre di eschericacoli Co me posso risolvere questo problema grazie
Buonasera,
purtroppo non abbiamo nessun prodotto per il colon irritato, le consigliamo di consultare il suo medico di fiducia.
Ho fatto paptest ecografia trasversale tamponi risultato negativo
Ma continuo ad avere perdite gialle spece la mattina. Sono in menopausa
Vista la sua situazione le consigliamo di rivolgersi al suo medico di fiducia che conosce la sua storia clinica e potrà consigliarle la terapia più adatta alla sua situazione.