Artrite e artrosi sono due patologie completamente differenti eppure spesso vengono scambiate l’una per l’altra. Sebbene condividano la categoria (sono entrambe patologie reumatiche), interessano le articolazioni e sono accompagnate da sintomi quali dolori articolari e rigidità, si distinguono nettamente per cause, terapie ed età dei soggetti colpiti.
Entrambe sono malattie di natura infiammatoria: le cause scatenanti dell’artrite e dell’artrosi non sono generalmente definite, ma vengono fatte risalire ad alcuni fattori, come infezioni virali o batteriche oppure processi infiammatori. Mentre l’artrite è una malattia infiammatoria, l’artrosi è una patologia degenerativa cronica.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le differenze tra artrite e artrosi.
Artrite o artrosi? Scopriamo le differenze
Artrosi e artrite sono le malattie reumatiche più diffuse e per questo motivo vengono spesso erroneamente confuse. Accomunate da alcuni sintomi, artrite e artrosi hanno una natura nettamente diversa.
In caso di artrite, il dolore prescinde dall’uso delle articolazioni. Infatti, rigidità e dolore possono arrivare a riposo o la mattina presto, anche pochi minuti dopo essersi alzati dal letto. L’artrosi peggiora sotto sforzo, quando si usano spesso le articolazioni interessate dalla patologia.
Un’altra differenza sostanziale tra artrite e artrosi è legata all’età in cui insorgono i sintomi. L’artrite può presentarsi a qualsiasi età, anche se risulta essere più frequente tra i 30 e i 60 anni. L’artrosi, invece, è una malattia che sopraggiunge solitamente in età avanzata e dopo i 50 anni.
Passiamo alle soluzioni e ai rimedi contro le due malattie.
L’artrosi può essere prevenuta. Tuttavia, non esiste una cura effettiva per contrastare definitivamente la patologia cronica. Risulta essere molto importante apportare serie modifiche allo stile di vita, come ad esempio: seguire una dieta sana, perdere peso in caso di sovrappeso, fare attività fisica cercando di non stressare l’articolazione dolente.
L’artrite, al contrario, può essere trattata ma non può essere prevenuta. La diagnosi precoce è l’unica forma di prevenzione che esiste per l’artrite: è stato dimostrato che, per bloccare o rallentare il degenero della malattia reumatica, è fondamentale l’intervento tempestivo.
Integratori alimentari per la salute delle articolazioni
Segnaliamo che per poter prendersi cura della salute delle articolazioni è fondamentale utilizzare degli integratori specifici. Nel caso si soffra di dolori articolari, alcuni rimedi naturali possono aiutare a ristabilire le condizioni ottimali della parte dolente, migliorando la qualità della vita. Esistono in natura alcune sostanze che agiscono sulla salute delle articolazioni sia per prevenire che per lenire le parti dolenti. Leonardo Medica sfrutta gli effeti benefici di questi ingredienti naturali per ottenere un rimedio efficace contro i problemi articolari.
2 Commenti. Nuovo commento
Per l’assenza di cartilagine che prodotti bisogna trattare, integratori o altro grazieeee
Grazie mille per il suo commento!
Nel suo caso le consigliamo innanzitutto di rivolgersi ad uno specialista, il nostro integratore Movardol Forte può essere utile per attenuare il dolore grazie ai benefici della boswellia e dello zenzero ma la N-Acetil-D-Glucosamina non può agire in assenza totale di cartilagine.