Quando tornano le mestruazioni dopo il parto

Gli esperti di Leonardo Medica rispondono online alle vostre domande sulla salute e sul benessere della persona. In questa rubrica aiuteremo a trovare una risposta a tutti i vostri dubbi e forniremo una soluzione pratica per sentirsi meglio grazie ai prodotti fitoterapici.

“Buongiorno a tutti, mi chiamo Luisa, ho 34 anni e sono da poco diventata mamma! Il mio primo figlio è nato con parto naturale senza complicazioni, 4 mesi e mezzo fa. È un bambino sereno e in salute, che per fortuna non mi desta particolari preoccupazioni. Allatto al seno… Ho sentito dalle altre mamme che l’allattamento può incidere sulla ripresa del ciclo mestruale, ma in che modo? 

Prima di rimanere incinta, ho sempre sofferto di ciclo abbondante, soprattutto i primi 2-3 giorni. Il flusso poi diminuiva man mano ma non scompariva mai prima del settimo giorno di mestruazione. Per questo motivo, temo l’arrivo del capoparto e dei cicli successivi. Dicono siano molto irregolari e con flussi abbondanti: un vero colpo per una neo-mamma come me, che ha bisogno di tutte le energie a disposizione per badare al figlio!

So che ogni corpo è diverso e l’organismo ha bisogno di tempo per riprendersi dal parto e ritornare alla normalità. Tuttavia, mi piacerebbe avere un’idea di quando posso aspettarmi il primo ciclo dopo il parto. Sarei grata se poteste aiutarmi e magari consigliarmi un integratore alimentare a supporto delle mamme come me! Grazie in anticipo” 

Luisa, Genova

Buongiorno Luisa, intanto auguri per la nascita di tuo figlio. La maternità è un viaggio straordinario che porta con sé molte emozioni, dal momento in cui si scopre di essere incinta fino alla nascita del bambino. Tuttavia, insieme ai sentimenti positivi, scaturiscono anche le prime preoccupazioni, non solo per la salute del neonato ma anche per la propria.

Sono molte le mamme che, una volta partorito, si chiedono quando riprenderanno le mestruazioni. Dopo il parto, il ciclo mestruale è uno dei primi segnali di una ritrovata normalità, utile anche per controllare l’ovulazione e i giorni fertili. Il quando e il come le mestruazioni si manifestano nuovamente dipendono da diversi fattori variabili da donna a donna. 

Vogliamo risponderti, cara Luisa, con alcune informazioni utili sul tema. Ricorda, tuttavia, di fare sempre affidamento al medico che ha seguito la tua gravidanza, che saprà chiarire ogni dubbio e aiutarti a ritrovare il benessere.

Capoparto e allattamento

Dopo il parto, i tempi di recupero fisico possono variare da donna a donna. Sebbene la maggior parte delle donne dichiara di aver avuto le mestruazioni entro i primi tre mesi dopo il parto, alcune potrebbero dover aspettare fino a un anno. 

L’allattamento al seno è una delle principali variabili che possono influenzare il ritorno delle mestruazioni. Hai detto che allatti tuo figlio al seno: bene, questo potrebbe comportare un ritardo del primo flusso dopo il parto. Livelli alti di prolattina, l’ormone che promuove la produzione di latte, sopprimono la produzione di estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili. Se una donna non allatta al seno, è probabile che il suo ciclo mestruale torni più presto rispetto a una donna che allatta. 

Devi sapere, tuttavia, che il ritorno delle mestruazioni non indica necessariamente che si è di nuovo fertili. Anche se riprende il ciclo mestruale, la donna potrebbe non ovulare subito. Infatti, ci potrebbero volere alcuni mesi prima che il corpo torni alla normalità riproduttiva. Ciò significa che anche se le mestruazioni sono riprese, la donna potrebbe non essere in grado di concepire immediatamente.

Ciclo dopo il parto: cosa succede al corpo della donna?

Hai scritto di soffrire di mestruazioni abbondanti. Non mentiremo, Luisa: la prima mestruazione dopo il parto è generalmente molto intensa a causa dell’endometrio inspessito dopo nove mesi di sostanziale amenorrea. Spesso, questa condizione è accompagnata da: nausea, stanchezza cronica, dolori alla schiena, crampi addominali, dolore al basso ventre.

Anche la durata del flusso mestruale dopo la gravidanza è più lunga del solito. Il capoparto può arrivare a durare anche 10 giorni, ben di più rispetto alla media. In sintesi, bisogna aspettare qualche mese prima che l’organismo si attesti su una rinnovata regolarità mestruale. Ecco perché, se il capoparto ritarda e i primi cicli sono irregolari, non c’è da preoccuparsi.

Tra gli integratori alimentari che possiamo consigliarvi per il periodo post parto, c’è sicuramente Fertylor F, il nostro prodotto a base di Vitamine, Zinco, Selenio e Acido Folico. Scopri tutte le proprietà benefiche delle sostanze e dei nutrienti contenuti in Fertylor F sul nostro sito www.leonardomedica.it.

Auguriamo a te e al tuo bambino buona salute e tanta felicita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere



ULTIMI POST

Prodotti più venduti

Prodotti più votati