1. Home
  2. /
  3. Ginecologia
  4. /
  5. Come eliminare cattivo odore parti intime

Come eliminare cattivo odore parti intime

/ In : Ginecologia

Tra i sintomi più sgradevoli, il cattivo odore intimo femminile, oltre a mettere in imbarazzo in certi momenti, può anche indicare eventuali problematiche dell’organismo. Le donne lo sanno bene: in alcuni casi, le parti intime maleodoranti non sono sintomo di una cattiva igiene personale, ma nascondono spesso situazioni patologiche che è bene risolvere il prima possibile.

Se dopo avere effettuato una corretta igiene intima il problema continua a ripresentarsi, allora dietro allo sgradevole odore è probabile che ci sia qualcosa in più.

Le cause del cattivo odore

Il cattivo odore intimo può essere causato da problemi di natura molto diversa. A volte ad entrare in gioco sono, semplicemente, l’igiene e la sudorazione; altre volte, invece, alla base della comparsa dei cattivi odori intimi ci sono vere e proprie infezioni.

Le infezioni costituiscono uno dei fattori più comuni di cattivo odore intimo: un apparato genitale non in salute è responsabile della produzione di secrezioni maleodoranti. Anche i cambiamenti ormonali possono essere la causa di cattivi odori:le diverse fasi del ciclo mestruale modificano la composizione delle secrezioni alterandone l’odore.

A seconda dei casi può quindi essere necessario affrontare il cattivo odore vaginale in modo diverso. Tuttavia, la lotta ai cattivi odori intimi inizia dalla cura dell’igiene intima.

Consigli per dire addio al cattivo odore intimo 

  • Limitare la sudorazione. La salute delle nostre parti intime passa per gli indumenti che decidiamo di indossare ogni giorno: biancheria intima di cotone e pantaloni in fibre naturali, non troppo aderenti, aiutano a evitare una sudorazione eccessiva. Al contrario, capi non traspiranti in filati  sintetici dovrebbero essere evitati.
  • Combattere l’umidità eccessiva. Ad esempio, non tenendo addosso un costume da bagno zuppo d’acqua troppo a lungo. Il contatto delle zone intime con indumenti bagnati favorisce la formazione di un microclima nel quale potrebbero moltiplicarsi i batteri.
  • Lavarsi quotidianamente.  L’igiene intima costituisce il primo passo per prevenire le patologie che interessano l’apparato genitale.Importante lavarsi sempre dopo ogni rapporto sessuale e dopo la defecazione.
  • Utilizzare detergenti intimi naturali. Per un’azione antibatterica, i detergenti intimi naturali e delicati sono l’ideale per la prevenzione di infezioni e disturbi intimi.

Quali prodotti naturali per prevenire le infezioni?

La natura offre all’organismo femminile alcuni rimedi per contrastare, alleviare e, addirittura, prevenire le infezioni vaginali. Come la Salvia officinalis, un antisettico ed antinfiammatorio naturale, oppure l’estratto di semi di pompelmo, un antimicrobico e antimicotico presente in natura utilizzato per fini terapeutici sin dall’antichità.

Leonardo Medica ha studiato le proprietà igienizzanti, rinfrescanti e antiossidanti della Salvia officinalis e dei semi di pompelmo per creare un prodotto fitoterapico efficace e sicuro per le delicate parti intime femminili. Nasce così ALIS, detergente intimo con pH 4,5, clinicamente e dermatologicamente testato, con ingredienti che assicurano una mirata azione detergente e di protezione nei confronti delle mucose sensibili. ALIS, inoltre, grazie alla presenza di acido lattico, aiuta a normalizzare il pH, contribuendo in tal modo a ridurre il rischio di infezioni vaginali ricorrenti.

4 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere



ULTIMI POST

Prodotti più venduti

Prodotti più votati