1. Home
  2. /
  3. Ginecologia
  4. /
  5. Come si calcola il ciclo mestruale

Come si calcola il ciclo mestruale

/ In : Ginecologia

Erroneamente, ciclo mestruale viene spesso usato come sinonimo di mestruazione. Molte persone confondono i due termini: in realtà, per ciclo mestruale si intende l’insieme dei cambiamenti ormonali mensili che rendono possibile la gravidanza, mentre la mestruazione è la perdita di sangue che avviene ogni mese.

Dal menarca fino alla menopausa, il ciclo mestruale scandisce l’arco di tempo compreso tra una mestruazione e un’altra. Per convenzione, la durata del ciclo mestruale è fissata in 28 giorni, anche se di fatto può oscillare tra i 21 e i 35 giorni. Se il flusso riappare prima di 25 giorni si parla di polimenorrea, siamo di fronte a un caso di oligomenorrea se riappare dopo 31 giorni con flussi scarsi.

Per calcolare il ciclo mestruale, bisogna contare dal primo giorno di flusso fino all’inizio della mestruazione successiva, senza tenere conto del fenomeno dello spotting, ovvero una piccola perdita alcuni giorni prima delle mestruazioni additabile a una carenza di progesterone. Generalmente lo spotting può verificarsi 2-7 giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni ed è caratterizzato da lievi perdite di sangue color marroncino.

Le fasi del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale si divide in due fasi: la fase follicolare, che va dal primo giorno di flusso fino all’ovulazione, e la fase luteale, in cui il follicolo, dopo aver portato a maturazione l’ovulo durante la fase follicolare, si libera della cellula uovo. Ogni fase dura in media 14 giorni.

Monitorare il proprio ciclo mestruale può aiutare a capire se l’organismo è in salute, quali sono i giorni più fertili e identificare eventuali irregolarità che potrebbero segnalare patologie. Scopriamo quali sono le buone abitudini da adottare per migliorare la propria salute

Come regolarizzare il ciclo mestruale

Ci sono alcuni comportamenti e abitudini da evitare per allontanare il rischio di ciclo irregolare:

  • carenza cronica di sonno,
  • forte stress,
  • dieta sbilanciata (anche la dieta vegetariana se non correttamente integrata può provocare alcuni squilibri ormonali),
  • obesità,
  • fumo.

 Per alcune donne in età fertile, nei giorni che lo precedono e durante il ciclo mestruale  si presentano puntualmente disturbi di vario tipo che possono interferire con le normali attività quotidiane . In questi casi possono intervenire in aiuto  alcuni integratori a base di estratti vegetali come DISMEN di Leonardo Medica che, grazie a un mix di ingredienti naturali, favorisce un’azione mirata a contrastare i disturbi legati al ciclo mestruale.

2 Commenti. Nuovo commento

  • Le mie mestruazioni,sono sempre state irregolari .Ma da un po’di tempo e precisamente da Dicembre,sono praticamente ,assenti.Il ciclo di Dicembre e saltato,poi sono arrivate a Gennaio,Febbraio e Marzo saltati e poi sono arrivate il primo Aprile .Adesso dovevano venire il 28 ma non mi sono arrivate mi devo preoccupare?

    Rispondi
    • Leonardo Medica
      5 Maggio 2021 10:13

      Gentile cliente, la tua situazione ci porta a consigliarti di rivolgerti sicuramente al tuo ginecologo. Se in fututo vorrai utilizzare integratori per contrastare i disturbi del ciclo ti consigliamo il nostro Dismen a base di estratti di agnocasto, zenzero, isoflavone di soia, boswelia e vitamina B6.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere



ULTIMI POST

Prodotti più venduti

Prodotti più votati