È molto comune sentirsi smarrite davanti ai tanti dubbi e perplessità che si hanno nella testa quando si aspetta un bambino. Durante la gravidanza, tra le preoccupazioni più ricorrenti della donna, troviamo quelle che riguardano i cambiamenti che stanno avvenendo al corpo.
I mutamenti del corpo non riguardano solo la fase della gravidanza ma anche il periodo dell’allattamento e quello subito successivo, che porta con sé importanti cambiamenti. Alcuni solo temporanei, altri più duraturi nel tempo: è perciò necessario conoscerli bene per non preoccuparsi più del dovuto.
I cambiamenti del corpo quando si smette di allattare
La fase della gravidanza è notoriamente impegnativa e solo dopo il parto molte donne si rendono conto degli effetti lasciati dalla gestazione sul loro corpo. Non bisogna preoccuparsi: dopo l’allattamento molte cose tornano a posto da sole quasi senza rendersene conto.
Può capitare di prendere qualche chilo di troppo ma basterà seguire una dieta più equilibrata e uscire spesso a fare lunghe passeggiate con in tuo bambino per riacquisire la giusta tonicità e forma fisica. Se invece si è perso peso con l’allattamento bisogna riposare di più, idratarsi bevendo molta acqua e mangiare in modo corretto.
In seguito al parto, accade quasi a tutte le donne di perdere i capelli, mentre durante la gravidanza crescono folti a causa degli ormoni prodotti dal corpo. Anche in questo caso, la perdita dei capelli è un fenomeno temporaneo che si arresta non appena la situazione ormonale si riequilibra. Inoltre durante l’allattamento, ci si può sentire stanchi e si potrebbe far fatica a fare tutto, a causa della eventuale carenza di ferro e di vitamine.
Dopo il periodo di allattamento, il seno sarà più piccolo rispetto a quello che si aveva prima della gravidanza. Questo avvenimento è del tutto fisiologico: quando si allatta il grasso presente nel seno inizia a diminuire rapidamente ma appare comunque turgido e pieno a causa della presenza del latte. Appena terminato il periodo di allattamento, il latte non viene più prodotto ed essendoci molto meno grasso rispetto a prima, potrebbe apparire sgonfio e svuotato. Ma non bisogna preoccuparsi poiché, a poco a poco, il seno riacquisterà la sua forma originale. È sempre consigliato l’uso di un reggiseno sportivo contenitivo per evitare di creare microtraumi al seno che ancora non è ritornato alla sua forma e tonicità originale.
L’allattamento al seno è una delle esperienze più belle che una mamma possa fare e contribuisce a creare un rapporto stretto tra il bambino e la donna che lo ha messo al mondo. La fine dell’allattamento è un trauma perché dopo molti mesi passati a stretto contatto con il proprio bimbo non si hanno più quei momenti di intimità. Provare queste sensazioni quando termina l’allattamento è normale. Le mamme sentono un bisogno emotivo di allattare quindi quando tutto ciò finisce è come subire un distacco, accompagnato da una sensazione di tristezza e vuoto.
Rimettersi in forma al termine dell’allattamento con i rimedi naturali
Dopo l’allattamento, oltre alla dieta e allo sport, ci sono molti altri modi rivolti alle mamme per ritornare a sentirsi in forma e sempre meno stanche.
Tra i rimedi naturali contro i disagi della gravidanza e dell’allattamento, troviamo gli integratori alimentari che contengono nutrienti utili per affrontare il calo di energia e di attenzione, arginando la stanchezza e risollevando il tono dell’umore.
A tal fine, Leonardo Medica ha creato Deseo, un integratore alimentare a base di estratti naturali di Maca, Muira puama, Ginseng e Griffonia, arricchito con l’aggiunta di Vitamina B6 e Magnesio. Grazie alla Maca, Muira puama e Ginseng Deseo favorisce un’attività tonica e aiuta nel contrastare la stanchezza fisica e l’affaticamento mentale. L’estratto di Griffonia, invece, aumenta il normale tono dell’umore e il benessere mentale, mentre la Vitamina B6 insieme al Magnesio contribuisce al regolare metabolismo energetico, delle proteine e del glicogeno.