Distorsione al polso

Le articolazioni più frequentemente interessate da traumi come le distorsioni sono spesso quelle più utilizzate nella vita quotidiana, come caviglia, ginocchio e polso.

Basta un evento banale come una caduta – in cui la risposta naturale è quella di proteggersi con una o entrambe le mani nel momento dell’impatto a terra – per subire un tipo di trauma come la distorsione al polso. L’urto con il terreno può avvenire sul palmo o sul dorso della mano e di conseguenza il polso è costretto ad un piegamento forzato in estensione o in flessione. Questo potrebbe provocare uno stiramento o una vera e propria rottura dei legamenti che compongono l’articolazione del polso.

Gli sportivi e chi svolge lavori manuali pesanti sono indubbiamente più soggetti a traumi articolari ma in realtà chiunque – e a qualunque età – può essere esposto a una distorsione, anche se conduce una vita tranquilla e apparentemente priva di rischi.

Quali sono i sintomi della distorsione al polso?

Fra i sintomi più frequenti di una distorsione sono inclusi dolore, gonfiore, lividi e difficoltà a muovere il polso. Solitamente il polso si gonfia e il dolore compare immediatamente dopo il momento del trauma distorsivo.

La lesione di uno o più legamenti del polso determina una condizione di instabilità tra le ossa del carpo, che causa limitazione e dolore nei più semplici movimenti del polso e con il passare del tempo anche un’usura della cartilagine articolare e artrosi progressiva.

La distorsione al polso può essere classificata in tre possibili categorie:

  • 1° grado o distorsione lieve: i legamenti sono solamente allungati ma non rotti e la limitazione funzionale è minima e transitoria.
  • 2° grado o distorsione media: caratterizzato da una lacerazione parziale e la limitazione funzionale è discreta.
  • 3° grado o distorsione severa: corrisponde a lacerazioni totali e determinare una grave limitazione funzionale.

Nella maggior parte dei casi, per diagnosticare una distorsione del polso è sufficiente una semplice visita medica. In casi più gravi può essere necessario ricorrere ad analisi strumentali per acquisire immagini che aiutino a valutare anche il tipo di danno ai legamenti.

Come si può curare una distorsione al polso?

Solitamente, la cura delle distorsioni del polso non prevede interventi di tipo invasivo. Tuttavia, per prevenire eventuali complicazioni è bene non sottovalutare il problema: infatti, quando terapie inadeguate trasformano una distorsione in un problema cronico, ossa e legamenti del polso rischiano di indebolirsi e la situazione può degenerare in artrosi.

Il trattamento di distorsioni lievi si basa principalmente sul riposo, applicazione di ghiaccio ed esercizi di mobilizzazione, prestando particolare attenzione a evitare i movimenti che provocano il dolore.

Esistono sostanze e rimedi naturali che aiutano non solo a contrastare il dolore localizzato, come gli estratti di Boswellia ma anche a favorire il rafforzamento e la funzionalità del microcircolo e utili in caso di gonfiore, come meliloto, bromelina e ippocastano. Leonardo Medica ha formulato l’integratore naturale Ferdol, a base di questi estratti vegetali, che contribuiscono ad alleviare questi sintomi.

Integratori alimentari per le articolazioni

In caso di debolezza delle articolazioni in seguito a traumi e distorsioni è consigliata un’alimentazione corretta ed equilibrata. Infatti, alcune sostanze presenti in natura sono in grado di accelerare la risposta dell’organismo ai problemi articolari e muscolari, attraverso un’azione diffusa ma allo stesso tempo efficace.

Spesso, per favorire l’apporto di sostanze benefiche atte al ripristino dei tessuti cartilaginei, si fa ricorso agli integratori alimentari per la cartilagine e il benessere delle articolazioni come quella del polso, integratori che contengono nutrienti naturali che contrastano l’infiammazione, il dolore e la degenerazione della cartilagine.

La linea MovarDol di Leonardo Medica contiene nutrienti efficaci nell’alleviare la sintomatologia articolare e muscolare. MovarDol compresse  e MovarDol Forte bustine sono integratori alimentari a base di sostanze naturali quali la N-Acetil-D-glucosamina e gli estratti di Boswellia, Zenzero e Centella, sostanze efficaci nel trattamento dei sintomi legati alla degenerazione delle articolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere



ULTIMI POST

Prodotti più venduti

Prodotti più votati