Il periodo estivo è sinonimo di spensieratezza, relax e attività all’aria aperta. Eppure, molte persone accusano sintomi molto fastidiosi che aumentano con l’innalzamento delle temperature, fenomeno tipico della stagione estiva. Gambe gonfie, pesanti e spesso anche dolenti: che fare per fronteggiare un fastidio troppo spesso trascurato e che invece compromette il proprio benessere?
A complicare le cose subentrano altri fattori scatenanti, come la sedentarietà, indumenti stretti, scarpe troppo alte e lunghi periodi in piedi. Le cause possono essere anche di natura ereditaria, come la presenza di difetti di circolazione a carico del sistema venoso. Alcune volte, la sensazione di pesantezza alle gambe, crampi notturni agli arti inferiori e ritenzione idrica sono solo la punta dell’iceberg, che possono nascondere un’insufficienza venosa o patologie a carico del sistema venoso. Se il sintomo delle gambe pesanti non regredisce nel tempo o tende a ripetersi, è bene rivolgersi a un medico che possa effettuare una visita angiologica accurata ed escludere l’insorgenza di patologie legate alla circolazione.
Cosa fare in caso di gambe gonfie e pesanti?
Rimedi naturali contro le gambe pesanti
Per alleviare i fastidi legati alle gambe pesanti, bisogna partire con una valutazione delle cattive abitudini che mettiamo in atto ogni giorno, come ad esempio una scarsa idratazione o sedersi con le gambe accavallate. Scopriamo quali sono i consigli e le buone norme per prevenire il rischio di gambe pesanti in estate.
- Partiamo con degli accorgimenti che si possono fare quando la sensazione di pesantezza alle gambe è più forte. Si tratta di alcuni esercizi per ridurre il gonfiore agli arti. Camminare a passo regolare almeno 30 minuti al giorno riattiva la circolazione e favorisce il giusto ritorno linfatico e venoso. Inoltre, nelle giornate più torride, si può provare ad appoggiare le gambe al muro per circa 10 minuti. Provate a stendervi a terra o sul letto e appoggiate le gambe sul muro come a formare un angolo di 90°: il sollievo sarà immediato.
- Evitare di stare molte ore fermi, seduti o in piedi, in ambienti troppo caldi. Se svolgete un lavoro che vi porta a stare a lungo in piedi, è opportuno indossare calze a compressione graduata. Se avete il problema contrario, ovvero passate molto tempo seduti, si consiglia di non accavallare le gambe a lungo, per evitare pressioni che ostacolino la circolazione.
- Il problema delle gambe pesanti si può combattere a tavola, tramite l’assunzione di liquidi in quantità adeguata e preferendo frutta, verdura, cereali e legumi. Evitare, invece, cibi grassi e pesanti, di difficile digestione. Si consiglia, inoltre, di ridurre l’apporto di sale, tra le principali cause di ritenzione idrica.
Inoltre, esistono alcuni integratori alimentari che favoriscono le funzionalità del microcircolo e riducono il senso di pesantezza alle gambe. Leonardo Medica, per contrastare il senso di pesantezza alle gambe nei mesi più caldi dell’anno, ha formulato FerDol a base di bromelina, estratti di ippocastano e meliloto, ingredienti naturali che supportano la funzionalità del microcircolo e favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso ed estratto di boswellia per contrastare stati di tensione localizzati agli arti.