La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna: coincide con la fine delle mestruazioni e si verifica quando le ovaie smettono di produrre ovociti e termina la produzione di estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili.
Non esiste un’età precisa per entrare in menopausa: certo è che la maggior parte delle donne va in menopausa all’incirca intorno ai 50 anni. Ne consegue che quando avviene tra i 48 e i 52 anni viene definita menopausa fisiologica, mentre prende il nome di menopausa precoce quando insorgono i sintomi prima dei 47 anni e menopausa tardiva tardiva dopo i 52 anni.
Nonostante sia per tutte le donne una fase di cambiamento molto delicata e importante, la menopausa precoce è quella più difficile da gestire e accettare, sia in termini fisiologici che psicologici. In più, i sintomi della menopausa precoce risultano ancora più intensi e debilitanti.
Il campanello d’allarme della menopausa precoce
L’instabilità ormonale e il calo dei livelli degli estrogeni possono portare a cambiamenti fisici e psichici, i cosiddetti sintomi della menopausa. Ce ne sono di due tipi: le reazioni emozionali e i sintomi somatici.
I sintomi della menopausa precoce sono generalmente gli stessi che accompagnano la menopausa naturale, solo avvengono in maniera improvvisa e prematura. Il quadro clinico della menopausa precoce generalmente include:
- cessazione o comparsa irregolare dei flussi mestruali
- vampate di calore
- secchezza vaginale
- calo del desiderio sessuale
- sudorazione notturna
- aumento della ritenzione idrica
- sbalzi d’umore, insonnia, irritabilità
- caduta dei capelli e secchezza della pelle
- aumento di peso corporeo
Cause menopausa precoce
Alla base dell’insorgenza della menopausa precoce c’è un arresto anomalo dello sviluppo del follicolo, che potrebbe essere generato da molteplici cause. Le cause di menopausa precoce possono essere:
- Anomalie genetiche, come la Sindrome di Turner e la Sindrome dell’X Fragile
- Malattie autoimmuni, che portano l’organismo a produrre anticorpi anomali che attaccano i tessuti, incluse le ovaie
- Disturbi metabolici, come il diabete
- Chemioterapia e Radioterapia, che danneggiano irreversibilmente le cellule uova contenute nell’ovaio
- Asportazione chirurgica delle ovaie o dell’utero, a causa di altre patologie
Gestire i sintomi della menopausa precoce con la natura
Per contrastare i sintomi della menopausa precoce viene in aiuto la nutraceutica: infatti, alcune sostanze prodotte in natura sono in grado di contrastare gli effetti del deficit ormonale. Leonardo Medica propone per le donne in menopausa CLIMAGEN F, un integratore alimentare a base di Genisteina, Cimicifuga, Passiflora e Zinco, che combattono i disturbi della menopausa e contribuiscono al benessere della donna.
La Genisteina e l’estratto di Cimicifuga aiutano a contrastare i disturbi della menopausa e a supportare il metabolismo lipidico. La Passiflora, invece, combatte l’insonnia tipica della menopausa e favorisce uno stato di rilassamento utile in caso di stress. Lo Zinco viene in aiuto delle donne che notano, durante il periodo del climaterio, una perdita di compattezza, tono e luminosità dei capelli.