Il periodo della gravidanza e dell’allattamento è un momento estremamente delicato della vita di una donna. Molte sono le paure e le insicurezze, soprattutto per chi sperimenta questo “viaggio” per la prima volta.
La qualità dell’alimentazione della donna durante il periodo di gestazione è uno dei fattori che può influenzare, in maniera significativa, la salute del nascituro. Si deve tener conto, ad esempio, che durante la gravidanza vi è un elevato aumento del fabbisogno nutrizionale di alcune sostanze, dovuto anche alle richieste del feto.
Le necessità alimentari vanno soddisfatte per garantire al bambino tutti gli elementi utili alla crescita. Per questo è importante affiancare a una dieta equilibrata un’adeguata integrazione di quei micronutrienti che fanno da supporto alla normale alimentazione.
Cosa sono i micronutrienti fondamentali?
In gravidanza i micronutrienti sono fondamentali non solo per l’organismo materno ma anche per il corretto sviluppo e la crescita del feto. I micronutrienti sono quelle vitamine e minerali che non contengono calorie ma sono indispensabili per le funzioni fisiologiche del nostro organismo. Con poche eccezioni, il corpo umano non è in grado di sintetizzarli, per cui i micronutrienti devono essere introdotti con l’alimentazione.
Quali sono i micronutrienti fondamentali in gravidanza?
Il ruolo dei micronutrienti durante la gravidanza è importantissimo: un’adeguata assunzione previene le malformazioni fetali, riduce il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita, favorisce lo sviluppo del sistema nervoso del feto/neonato, e protegge la salute della mamma.
Tra i nutrienti fondamentali nel periodo della gravidanza troviamo:
- L’acido folico: èuna vitamina di primaria importanza durante la gravidanza, sia per la mamma che per il bambino. Ha un ruolo preventivo sul rischio di difetti del tubo neurale e contribuisce alla crescita dei tessuti materni in gravidanza e alla normale emopoiesi.
- Il DHA: è un acido grasso della serie omega-3, presente nel latte materno a partire già dal colostro. Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di DHA aumenta ed è associato a unottimale sviluppo cerebrale del feto e, nelle fasi della crescita, a uncorretto sviluppo della retina e della vista.
- Il ferro: spesso, durante la gravidanza, si verifica una carenza di ferro, che può portare anemia sia nella mamma che nel piccolo e può essere la causa di parto prematuro e basso peso alla nascita.
- Vitamine B12: necessaria per garantire il corretto sviluppo generale e neurologico del bambino, la fisiologica formazione dei globuli rossi. Riduce, inoltre, la stanchezza e l’affaticamento nella gestante.
- La Vitamina B2: favorisce il normale funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento della normale capacità visiva e contribuisce al fisiologico metabolismo del ferro.
- Il Magnesio: contribuisce alla normale sintesi proteica e interviene, insieme a Vitamina D, Calcio e Zinco, nel processo di divisione delle cellule.
Quale integratore alimentare assumere in gravidanza
Le necessità alimentari vanno soddisfatte per garantire al bambino tutti gli elementi utili alla crescita e per questo è utile affiancare a una dieta equilibrata un’adeguata integrazione di quei micronutrienti che fanno da supporto alla normale alimentazione.
Prontogral500 dell’azienda italiana Leonardo Medica, è un integratore alimentare in grado di fornire il corretto apporto di tutti i micronutrienti sopra elencati; in particolare fornisce un elevato dosaggio di DHA,che favorisce il corretto sviluppo cerebrale e visivo del feto.
Questo integratore per la gravidanza contenente Vitamina B12, Ferro e Magnesio, contrasta il senso di affaticamento sia fisico che mentale che sopraggiunge negli ultimi mesi prima del parto. Inoltre, contiene Lattoferrina, proteina importante per un migliore trasporto del Ferro.